Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

L'associazione IWA/HWG si sta impegnando nella definizione delle competenze e dei percorsi formativi riguardanti le professioni del Web. Dal 2006 al 2013, le tappe di questo percorso.

Le professioni del WebIWA/HWG è un’associazione dedicata ai professionisti del Web e opera già da diversi anni a livello internazionale. È attiva nella standardizzazione del Web all’interno del W3C (World Wide Web Consortium) ed è riconosciuta dal CEN — Comitato Europeo di Normazione — come entità di standardizzazione delle professionalità del web.

Da qualche anno, inoltre, fa parte del CENICT Skill Workshop, formato da rappresentanti nazionali e internazionali dell'ICT, da organizzazioni che si occupano di formazione, da parti sociali e da altre istituzioni.

Nello European ICT Skills Meta-Framework pubblicato nel febbraio 2006 dal CEN, l'IWA/HWG fu indicata come unica realtà in grado di fornire certificazioni sui percorsi formativi del settore Web. Dello stesso parere il Governo italiano, come dichiarato in alcuni report dell'Agenda Digitale italiana. IWA/HWG ha quindi demandato al suo referente italiano, l’associazione IWA Italy, il compito di definire Skills Profiles e relativi percorsi formativi.

Queste le tappe verso la definizione delle professioni operanti nel Web:

Dicembre 2006: è stato creato il Gruppo Web Skills Profiles al quale hanno subito aderito professionisti e rappresentanti di aziende, associazioni e della Pubblica Amministrazione.

Luglio 2010: il Gruppo Web Skills Profiles ha pubblicato il primo documento nel quale definiva 17 profili professionali: Web Project Manager, Account, Market Research Analyst, User Experience Designer, Functional Analyst, Db Administrator, Search Engine Optimizator (SEO), Search Engine Marketer, Community Manager, Advertising Manager, Front-end Web Developer, Server Side Web Developer, Web Content Manager, Web Content Editor, Web Server Administrator, Creative Information Architect, Digital Strategic Planner.

Settembre 2012: il Gruppo Web Skills Profiles ha pubblicato il primo documento, G3 Web Skills Profiles -Generation 3 European ICT Professional Profiles, che contiene anche il primo profilo dedicato alla figura del Community Manager.

Dicembre 2012: è stato pubblicato il documento G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles — Pubblicazione dei primi profili conformi all’European e-Competence Framework 2.0 —, che contiene i primi 9 profili ICT conformi all’European e-Competence Framework 2.0.

Febbraio 2013: è stata pubblicata la versione 1.0 del documento contenente 21 profili professionali del Web uniformati secondo le direttive CEN in materia di Generation 3 (G3) European ICT Profiles.

Per saperne di più: Associazione internazionale per la professionalità nel Web