Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Pubblicato il Rapporto Italia 2013: televisione e cellulari in testa; il Web per informazioni e email; tra i social network vince Facebook.

Eurispes: Web e Tecnologia in ItaliaDopo Il Web visto dalle donne, non poteva mancare uno sguardo al Web visto dagli italiani. I dati li ha forniti l’Eurispes, che ogni anno, dal 1989, pubblica i risultati delle sue ricerche sulla situazione politica, economica e sociale del Paese. In questo post vi daremo un po’ di numeri.

Iniziamo con il Web. Perché gli italiani usano Internet? Per cercare informazioni (97,4%) e inviare e scaricare email (94,1%). Il 63% fa acquisti online, attratto da offerte convenienti. I blog sono frequentati dal 49,3% delle persone coinvolte nella ricerca; le chat dal 45,2% e i giochi online dal 40,6%. Il 38,3% scarica musica, film, giochi e video; il 35,6% utilizza i forum.

I social network possono contare sul 71,9% di utenti e Facebook resta quello più diffuso. Il 97,3% lo usa per guardare le foto e le attività dei propri amici e l’89,1% per tenersi in contatto con loro. Il 69,2% condivide foto e video personali; il 68,1% chatta o si tiene aggiornato sugli eventi in programma; il 60,4% guarda i video, il 57% li condivide insieme a link e musica, il 54,8% aggiorna il proprio stato scrivendo cosa pensa o cosa fa.

Twitter segue Facebook nella classifica dei social network più usati. Il 31,7% ha un account su Twitter: l’83,3% per leggere i tweet di personaggi interessanti, il 74,9% per leggere quelli dei propri amici. Politica e attualità sono i temi più seguiti (65,1%). Il 61,2% condivide pensieri personali, mentre il 51,9% link, articoli e siti web.
LinkedIn, social network molto utile per la sfera professionale, si posiziona solo al terzo posto con un 16,1%, seguito da Pinterest utilizzato solo dal 4,5% del campione considerato.

Per quanto riguarda il commercio online, il 57% è iscritto a gruppi di acquisto, ma solo il 29,6% li ha utilizzati, acquistando perlopiù pasti, apparecchiature tecnologiche, trattamenti estetici e pacchetti benessere, viaggi. C’è anche chi ha comprato biglietti per spettacoli/mostre (26%), corsi (17,5%) e prodotti alimentari (17,1%).

Il cellulare e la televisione sono i dispositivi più usati. Il 25,5% non ascolta mai la radio, il 56,9% non usa lettori DVD, il 64,5% il lettore MP3/iPod, il 70,6% la console per videogiochi, il 73,2% l'iPad/tablet e l'80,3% gli eBook. 

Qui sotto l'infografica di cloudpeople con i dati del Rapporto in sintesi:

Infografica dati Eurispes

 

 

(Fonte: Tech Economy)