Negli ultimi anni, la loro presenza nel Web è aumentata. Sono molto attive sui social media, acquistano negli e-shop e rappresentano il nuovo pubblico dei giochi d'azzardo online. Come utilizzano la Rete le donne in Italia? Ecco alcuni dati.
In questo post riportiamo alcuni dati sull’utilizzo del Web da parte delle donne italiane, tratti da un articolo di Luigina Foggetti pubblicato sul magazine online Girl Geek Life.
In Italia, su una popolazione di 60,9 milioni di abitanti, ci sono 30,7 milioni di donne; di questi 60,9 milioni di abitanti, solo il 60% di essi si connette alla Rete e il 45% degli utenti attivi è costituito da donne. Quelle tra i 35 e i 54 anni sono le più presenti online.
I luoghi del Web più visitati sono gli e-commerce di profumi e cosmetici (70,9%), le community di bellezza e moda (67,9%), gli e-commerce di abbigliamento (66,8%), le community dedicate agli animali domestici (64,4%), i siti con informazioni medico-sanitarie (63,6%) e le community food (62,2%).
Per quanto riguarda l’uso di smartphone e tablet, la percentuale di donne che li utilizza è minore rispetto a quella degli uomini (smartphone: 38,7% uomini, 31% donne; tablet: 6,6% uomini, 4,6% donne).
Sui social network, invece, sono protagoniste (donne 65%, uomini 55%). Oltre a una presenza maggiore, sono anche più attive, interagendo con post e commenti. Una chicca: nei primi giorni di lancio di Facebook le donne hanno avuto un ruolo molto importante, postando messaggi, caricando foto e iscrivendosi a gruppi.
Pinterest è il social network più seguito (82%); poi ci sono Twitter (64%), Facebook (58%), LinkedIN (37%), Google+ (29%).
Le donne seguono volentieri i profili social dei brand, soprattutto per avere notizie sui nuovi prodotti (54%) e ottenere sconti e vouchers (52%). Comprano online e sono più propense degli uomini a condividere informazioni sui ciò che acquistano e notizie su sconti e occasioni attraverso i social media.
Ad attirare maggiormente le donne nel Web, sono i siti e le community con contenuti dedicati al cibo, alla casa, alla genitorialità e alla salute, ma sono sempre più attive anche in aree da sempre associate agli uomini, come i contenuti per adulti e il gioco d’azzardo online.
> Slide Le donne e il Web: le donne stanno conquistando Internet?